Passa ai contenuti principali

Come migliorare il valore della tua casa ✅


Vuoi migliorare il tuo immobile? Di seguito alcuni interventi utili per aumentare il valore della propria casa. Si può puntare su diverse soluzioni come migliorarne lo stato o la disposizione degli spazi interni ed esterni.
Consiglio n.1: 
Ristrutturare le stanze più vissute. Rinnovare gli spazi più vissuti della casa, come il soggiorno, la cucina e il bagno darà la sensazione di una casa ben curata. ( un'idea è quella di sostituire una vasca da bagno con un grande piatto doccia in cristallo)
Consiglio n.2:
Interventi su pavimenti, vetrate e tinteggiature sono tre tipo di ristrutturazione fondamentali per far crescere il valore dell'immobile. Ovviamente anche la qualità dei materiali ha la sua importanza. ( molto in voga i listoni effetto parquet chiaro o scuro magari che contrastino con elementi moderni della casa, come il metallo)
Consiglio n.3:
Gestire in modo ottimale la metratura dell'immobile, a volte mi capita di vedere case ristrutturate con tante stanze, ma piccolissime o aprendo tutto, in piena foga da open space. Entrambe le soluzioni danneggiano il valore della casa: la prima crea un effetto angusto e poco arioso. La seconda, oltre ad essere sempre meno di moda, svela inconvenienti come la difficoltà di riscaldamento, la diffusione degli odori. Il consiglio è quello di unire la zona del salotto con la cucina, per ampliare l’ambiente principale della vita quotidiana. Se la metratura lo concede realizzare il secondo bagno ormai indispensabile negli immobili di più di 2 locali.
Consiglio n.4:
La cura dei dettagli è importante, provvedere alla manutenzione o alla sostituzione di prese elettriche ormai ingiallite dal tempo o degli infissi esterni cucinati dal sole o delle cancellate arrugginite. Lasciati all'usura del tempo da un effetto immediato di trasandatezza, che non aiuta certo ad impreziosire la casa.

Consiglio n.5:
Non avete il pollice verde o il tempo di tagliare l'erba in giardino? Meglio un bel cortile in beola con delle aiuole zen oppure ornamentali. Ordine e pulizia danno sempre una bell'impronta.
Consiglio n.6: 

Interventi tecnologici e/o sostenibili e volti al risparmio energetico, di duplice effetto, infatti oltre ad avere un impatto favorevole per l’ambiente lo si avrà anche per le bollette. Utile sarà la sostituzione della caldaia con una più efficiente o installare un impianto di isolamento termico a pareti e finestre per dare valore aggiunto al proprio immobile. Anche la domotica sta diventando un accessorio molto richiesto.







Commenti

Post popolari in questo blog

BOOM !

BOOM! Non feci in tempo e la porta sbattè violentemente dietro di noi, per un attimo pensai che mi cadesse il soffitto addosso, ringraziai il santo del giorno e mi guardai attorno. La proprietaria, una gentile signora in pensione, sorridendo mi fece strada tra gli scatoloni abbondonati chissà da quanto tempo. La polvere ricopriva ogni cosa, come spesso accade l'immobile era di famiglia, passato in successione ai figli e poi lasciato lì, fino a che la vendita diventi l'unica soluzione e che metta pace in famiglia. Vent'anni di porte chiuse, muri con l'impronta di quadri, imposte cotte dal sole e poi il freddo, quel freddo di tanti inverni senza calore.   Una bacchetta magica sarebbe stata la soluzione ma ahimè per quella ci sto ancora lavorando e allora un bel pennello con una latta di bianco era la primo passo, scatoloni, suppellettili e oggettistica in cantina, poi ordine e tanta pulizia. Voilà c'est parfait! Primo cliente, una coppia con adolescente al seguito ( n...

Toc Toc

Non vi  è mai capitato di avere un dejà vu? Penso proprio di sì,  è quella sensazione di aver già vissuto per la seconda volta un'esperienza o un  momento. Ricordi del passato o di un'altra vita passata o futura? Il mio   di dejà vu passa da un Toc Toc, il rumore che si sente mentre si bussa una porta... Era primavera, la mia stagione preferita,  fiori che sbocciano, tepore gradevole e poche zanzare, quel giorno dovevo recuperare un mazzo di chiavi di una casa, la proprietaria era fuori città, io avevo un appuntamento di vendita  e lei mi aveva indirizzata dalla sua vicina che ne custodiva una copia. La vicina viveva in una casa indipendente,  bianca con le imposte verdi, l'ingresso direttamente su strada. Ero davanti alla porta, il numero civico corrispondeva a quello indicatomi, come il nome sulla cassetta della posta, ma niente campanello, rimasi un po' sorpresa, sulla porta vi era un picchiotto sotto forma di anello. Bussai...Toc Toc, aspe...

In treno...

Sto guardando fuori da un finestrino del frecciarossa direzione  milano centrale, è  una mattina di luglio, l'aria condizionata non mi fa sentire il  calore del sole  che si avverte solitamente vicino alla vetrata. Non sono a mio agio, la fobia per i mezzi di trasporto mi tiene sempre in allerta, l'ansia pervade il mio corpo dalla punta dei piedi al capo, chiudo gli occhi con l'invana speranza che tutti passi in fretta, ma niente, li riapro, davanti a me c'e’ mio figlio, adolescente a cui  ho già rivolto decine di richiami per fargli indossare la mascherina, mi risponde che il cervello rifiuta l'idea. Punto e basta. Penso che l’adolescenza sia un periodo di nebbia in tutti i sensi. Cerco di ricordarmi io alla sua età, ma  meglio di no. Il motivo del viaggio per rientrare a casa dalle vacanze è  proprio lui  o meglio una festa di compleanno a cui non può,  a suo dire, mancare. Quattro giorni a casa e poi si ritorna per trascorrer...