Passa ai contenuti principali

Intervista al consulente bancario 🏦


1) Ciao Fiorella, raccontaci chi sei e cosa fai? 
Sono un consulente bancario, a settembre saranno 20 anni. Lavoro per il più importante . Mi occupo di investimenti e finanziamenti a privati.
2) Fiorella, molte persone  per acquistare la loro casa hanno bisogno di richiedere un mutuo bancario. Ma chi può ottenerlo, quali sono i criteri degli istituti per concederlo?
Un Requisito fondamentale riguarda l'età: bisogna avere almeno 18 anni per effettuare la richiesta. Un limite massimo di anzianità può essere invece determinato dalla Banca a seconda della tipologia di finanziamento richiesto, ad esempio se si richiede un mutuo di durata di 40 anni e si ha un’età avanzata è difficile che la richiesta vada a buon fine. Il richiedente,deve dimostrare la propria capacità di credito, cioè che il mutuo richiesto sia sostenibile dal suo reddito. Normalmente, una delle prime cose che il richiedente deve tenere presente è che la rata mensile non deve essere superiore ad un terzo del proprio reddito mensile. Altro requisito deve aver lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 24.
3) Fiorella, quanto può durare un mutuo e cos'è un piano di ammortamento?
Un mutuo può avere una durata massima di 40 anni (durata massima che consiglio però è 30 anni) e il piano di ammortamento è un “programma di estinzione” del debito.
4) Fiorella, molte banche erogano fino all'80% del valore acquisto casa, i mutui 100% casa sono un miraggio?
Non è un miraggio. È possibile finanziare fino al 100% dell’operazione. Il tasso di interesse superato LTV 80% sarà più alto perché la banca sottoscrive una polizza sottostante che assicura l’ulteriore 20% del mutuo ( diversamente sarebbe garantito solo l’80%). Questa assicurazione viene fatta pagare al cliente attraverso il tasso d’interesse.
5) Si può estinguere un mutuo bancario anticipatamente o richiederne la surroga?
È possibile richiedere estinzione o decurtazione del debito senza alcuna penale con l’entrata in vigore del decreto Bersani. È possibile richiedere surroga del mutuo senza alcun costo a carico del cliente: imposta sostitutiva, perizia, istruttoria e notaio. Il costo della polizza incendio mutuo sarà a carico del cliente, sottoscrizione obbligatoria.
6) Fiorella ultima domanda, ma a volte un vero dilemma, conviene di più un tasso fisso o un tasso variabile?
 Generalmente è più conveniente il tasso variabile perché più basso rispetto al fisso. In questo periodo però consiglio il tasso fisso perché particolarmente conveniente.
Grazie per la tua disponibilità Fiorella 🤗

Commenti

Post popolari in questo blog

BOOM !

BOOM! Non feci in tempo e la porta sbattè violentemente dietro di noi, per un attimo pensai che mi cadesse il soffitto addosso, ringraziai il santo del giorno e mi guardai attorno. La proprietaria, una gentile signora in pensione, sorridendo mi fece strada tra gli scatoloni abbondonati chissà da quanto tempo. La polvere ricopriva ogni cosa, come spesso accade l'immobile era di famiglia, passato in successione ai figli e poi lasciato lì, fino a che la vendita diventi l'unica soluzione e che metta pace in famiglia. Vent'anni di porte chiuse, muri con l'impronta di quadri, imposte cotte dal sole e poi il freddo, quel freddo di tanti inverni senza calore.   Una bacchetta magica sarebbe stata la soluzione ma ahimè per quella ci sto ancora lavorando e allora un bel pennello con una latta di bianco era la primo passo, scatoloni, suppellettili e oggettistica in cantina, poi ordine e tanta pulizia. Voilà c'est parfait! Primo cliente, una coppia con adolescente al seguito ( n...

Toc Toc

Non vi  è mai capitato di avere un dejà vu? Penso proprio di sì,  è quella sensazione di aver già vissuto per la seconda volta un'esperienza o un  momento. Ricordi del passato o di un'altra vita passata o futura? Il mio   di dejà vu passa da un Toc Toc, il rumore che si sente mentre si bussa una porta... Era primavera, la mia stagione preferita,  fiori che sbocciano, tepore gradevole e poche zanzare, quel giorno dovevo recuperare un mazzo di chiavi di una casa, la proprietaria era fuori città, io avevo un appuntamento di vendita  e lei mi aveva indirizzata dalla sua vicina che ne custodiva una copia. La vicina viveva in una casa indipendente,  bianca con le imposte verdi, l'ingresso direttamente su strada. Ero davanti alla porta, il numero civico corrispondeva a quello indicatomi, come il nome sulla cassetta della posta, ma niente campanello, rimasi un po' sorpresa, sulla porta vi era un picchiotto sotto forma di anello. Bussai...Toc Toc, aspe...

In treno...

Sto guardando fuori da un finestrino del frecciarossa direzione  milano centrale, è  una mattina di luglio, l'aria condizionata non mi fa sentire il  calore del sole  che si avverte solitamente vicino alla vetrata. Non sono a mio agio, la fobia per i mezzi di trasporto mi tiene sempre in allerta, l'ansia pervade il mio corpo dalla punta dei piedi al capo, chiudo gli occhi con l'invana speranza che tutti passi in fretta, ma niente, li riapro, davanti a me c'e’ mio figlio, adolescente a cui  ho già rivolto decine di richiami per fargli indossare la mascherina, mi risponde che il cervello rifiuta l'idea. Punto e basta. Penso che l’adolescenza sia un periodo di nebbia in tutti i sensi. Cerco di ricordarmi io alla sua età, ma  meglio di no. Il motivo del viaggio per rientrare a casa dalle vacanze è  proprio lui  o meglio una festa di compleanno a cui non può,  a suo dire, mancare. Quattro giorni a casa e poi si ritorna per trascorrer...