Passa ai contenuti principali

Il cliente perfetto


Ma esiste? Forse, però a me piacciono tutti...no, non è  vero, quasi tutti e gli altri li lascerei volentieri a qualche collega. 😜
Ho una lista dei preferiti anch'io, quando entrano in agenzia non sempre riesco ad inquadrarli subito ma mi ci vuole poco. Nel mio lavoro l'empatia aiuta sicuramente ad instaurare un rapporto seppur di un solo appuntamento, ma non si può piacere a tutti e viceversa quindi un po' di formalità può trasmettere una buona impressione se non a livello umano a quello professionale. Al primo posto di Regina top ten vi sono i clienti over 65, genere sia maschile che femminile, solitamente sono più uomini, pensionati che si dividono tra i loro hobby e i nipotini. Persone del fare, vogliono che tutto sia chiaro e semplice, non tergiversano. Se è si è si, se è no è no, la coppa è la loro anche perché sono carinissimi con la sottoscritta, il mio ultimo cliente top è una coppia di coniugi, trattativa pulita con alcuni aggiustamenti che ho piacevolmente incluso nel mio modus operandi, dulcis in fundo un invito per un  soggiorno a Sharm nelle loro proprietà. Molto gentili. Passando dall'altra parte, tra i proprietari di immobili, anche li, troviamo al primo posto gli over 65,  vi assicuro che gli abbracci della Sig.ra Piera sono bellissimi e profondi, una donna forte che si è fatta da sola, ha saputo costruire nel tempo e nonostante le sofferenze patite è ancora un faro per la sua famiglia, molta stima, vorrei diventare come Lei!
Il cliente perfetto non è colui che vede, compra e paga ( sempre ben accetto intendiamoci, anche tutti i giorni), ma chi riesce farti sentire bravo e soddisfatto del tuo lavoro e a volte non solo.
A risentirci.
Regina
Giocando con faceApp 🎀 Regina over 65 

Commenti

  1. in effetti a volte, la competizione a cui sono sottoposti i giovani, può limitare il riconoscimento della bravura al compagno di classe o di lavoro, un difetto che si attenuerebbe in età matura, si spera che ciò possa avvenire ancor prima……..brava e auguri per la tua/ vs. professione.







    RispondiElimina

Posta un commento

Con rispetto ed educazione chiunque è libero di esprimersi. Il confronto ci arricchisce 👸

Post popolari in questo blog

BOOM !

BOOM! Non feci in tempo e la porta sbattè violentemente dietro di noi, per un attimo pensai che mi cadesse il soffitto addosso, ringraziai il santo del giorno e mi guardai attorno. La proprietaria, una gentile signora in pensione, sorridendo mi fece strada tra gli scatoloni abbondonati chissà da quanto tempo. La polvere ricopriva ogni cosa, come spesso accade l'immobile era di famiglia, passato in successione ai figli e poi lasciato lì, fino a che la vendita diventi l'unica soluzione e che metta pace in famiglia. Vent'anni di porte chiuse, muri con l'impronta di quadri, imposte cotte dal sole e poi il freddo, quel freddo di tanti inverni senza calore.   Una bacchetta magica sarebbe stata la soluzione ma ahimè per quella ci sto ancora lavorando e allora un bel pennello con una latta di bianco era la primo passo, scatoloni, suppellettili e oggettistica in cantina, poi ordine e tanta pulizia. Voilà c'est parfait! Primo cliente, una coppia con adolescente al seguito ( n...

Toc Toc

Non vi  è mai capitato di avere un dejà vu? Penso proprio di sì,  è quella sensazione di aver già vissuto per la seconda volta un'esperienza o un  momento. Ricordi del passato o di un'altra vita passata o futura? Il mio   di dejà vu passa da un Toc Toc, il rumore che si sente mentre si bussa una porta... Era primavera, la mia stagione preferita,  fiori che sbocciano, tepore gradevole e poche zanzare, quel giorno dovevo recuperare un mazzo di chiavi di una casa, la proprietaria era fuori città, io avevo un appuntamento di vendita  e lei mi aveva indirizzata dalla sua vicina che ne custodiva una copia. La vicina viveva in una casa indipendente,  bianca con le imposte verdi, l'ingresso direttamente su strada. Ero davanti alla porta, il numero civico corrispondeva a quello indicatomi, come il nome sulla cassetta della posta, ma niente campanello, rimasi un po' sorpresa, sulla porta vi era un picchiotto sotto forma di anello. Bussai...Toc Toc, aspe...

In treno...

Sto guardando fuori da un finestrino del frecciarossa direzione  milano centrale, è  una mattina di luglio, l'aria condizionata non mi fa sentire il  calore del sole  che si avverte solitamente vicino alla vetrata. Non sono a mio agio, la fobia per i mezzi di trasporto mi tiene sempre in allerta, l'ansia pervade il mio corpo dalla punta dei piedi al capo, chiudo gli occhi con l'invana speranza che tutti passi in fretta, ma niente, li riapro, davanti a me c'e’ mio figlio, adolescente a cui  ho già rivolto decine di richiami per fargli indossare la mascherina, mi risponde che il cervello rifiuta l'idea. Punto e basta. Penso che l’adolescenza sia un periodo di nebbia in tutti i sensi. Cerco di ricordarmi io alla sua età, ma  meglio di no. Il motivo del viaggio per rientrare a casa dalle vacanze è  proprio lui  o meglio una festa di compleanno a cui non può,  a suo dire, mancare. Quattro giorni a casa e poi si ritorna per trascorrer...