Passa ai contenuti principali

keep Calm and stay strong 👑

Io e Chris ci lanciammo uno sguardo, eravamo seduti vicino, nel suo potevo leggere un " STIAMO SCHERZANDO???",  mentre dentro di me echeggiava un "te lo avevo detto" e  difronte a noi, oltre alla scrivania, due signori, due fratelli, uno dei quali appena conosciuto e proprio lui ci stava lasciando di stucco.
Qualche mese prima, entrò in agenzia il Signor Luigi, gli avevano consigliato il nostro ufficio per la vendita del suo immobile, un appartamento che aveva ereditato insieme al fratello dai genitori. L'immobile aveva bisogno di parecchi interventi. Lo avevamo proposto in ogni canale pubblicitario possibile, compiuti molti appuntamenti, ma di interessati seriamente ben pochi, i lavori di ristrutturazione spaventano molti,  quando finalmente il cliente giusto arrivò e solo dopo una lunga trafila tra preventivi di ristrutturazione,  visite in loco di geometri, elettristici, idraulici, nonni, zii e parenti vari,  si concretizzò la proposta di acquisto.
Il sig. Luigi aveva seguito l'operazione e le sue parole" per mio fratello va bene quello che concordo io"  in quel momento si trasformarono in altre che stavano sgretolando il nostro lavoro. Non erano per nulla d'accordo i due fratelli. Sempre questione di soldi e molti proprietari pensano erroneamente che il prezzo offerto si possa facilmente alzare, senza sapere che spesso gli acquirenti partono da un offerta più  bassa di quanto poi scritta. Questo era uno di quei casi. Impossibile riaprire la trattativa, avremmo perso il cliente.
Chris chiuse la cartelletta della pratica sulla scrivania e guardandoli negli occhi esordì con una frase che mi lasciò in suspance " Signori, non abbiamo più nulla da dirci!  Possiamo salutarci."
Il sig. Luigi cercò i miei occhi, ma io mi limitai ad inarcare le sopracciglia. 
Keep Calm and stay strong!
I fratelli uscirono dall'ufficio, ero convinta che ormai l'affare fosse saltato definitivamente, Chris era risoluto o prendere o lasciare. Io da mediatrice  già cercavo qualche soluzione per riaprire la trattativa, ma inveve dopo cinque minuti, si aprì la porta, rientrarono i due fratelli, si sedettero al tavolo pronti a firmare.
Era andata bene!
Non esiste una condotta univoca per tutte le pratiche, bisogna fidarsi anche del proprio intuito e di chi ti sta accanto.
A risentirci
Regina

Commenti

Post popolari in questo blog

BOOM !

BOOM! Non feci in tempo e la porta sbattè violentemente dietro di noi, per un attimo pensai che mi cadesse il soffitto addosso, ringraziai il santo del giorno e mi guardai attorno. La proprietaria, una gentile signora in pensione, sorridendo mi fece strada tra gli scatoloni abbondonati chissà da quanto tempo. La polvere ricopriva ogni cosa, come spesso accade l'immobile era di famiglia, passato in successione ai figli e poi lasciato lì, fino a che la vendita diventi l'unica soluzione e che metta pace in famiglia. Vent'anni di porte chiuse, muri con l'impronta di quadri, imposte cotte dal sole e poi il freddo, quel freddo di tanti inverni senza calore.   Una bacchetta magica sarebbe stata la soluzione ma ahimè per quella ci sto ancora lavorando e allora un bel pennello con una latta di bianco era la primo passo, scatoloni, suppellettili e oggettistica in cantina, poi ordine e tanta pulizia. Voilà c'est parfait! Primo cliente, una coppia con adolescente al seguito ( n...

Toc Toc

Non vi  è mai capitato di avere un dejà vu? Penso proprio di sì,  è quella sensazione di aver già vissuto per la seconda volta un'esperienza o un  momento. Ricordi del passato o di un'altra vita passata o futura? Il mio   di dejà vu passa da un Toc Toc, il rumore che si sente mentre si bussa una porta... Era primavera, la mia stagione preferita,  fiori che sbocciano, tepore gradevole e poche zanzare, quel giorno dovevo recuperare un mazzo di chiavi di una casa, la proprietaria era fuori città, io avevo un appuntamento di vendita  e lei mi aveva indirizzata dalla sua vicina che ne custodiva una copia. La vicina viveva in una casa indipendente,  bianca con le imposte verdi, l'ingresso direttamente su strada. Ero davanti alla porta, il numero civico corrispondeva a quello indicatomi, come il nome sulla cassetta della posta, ma niente campanello, rimasi un po' sorpresa, sulla porta vi era un picchiotto sotto forma di anello. Bussai...Toc Toc, aspe...

In treno...

Sto guardando fuori da un finestrino del frecciarossa direzione  milano centrale, è  una mattina di luglio, l'aria condizionata non mi fa sentire il  calore del sole  che si avverte solitamente vicino alla vetrata. Non sono a mio agio, la fobia per i mezzi di trasporto mi tiene sempre in allerta, l'ansia pervade il mio corpo dalla punta dei piedi al capo, chiudo gli occhi con l'invana speranza che tutti passi in fretta, ma niente, li riapro, davanti a me c'e’ mio figlio, adolescente a cui  ho già rivolto decine di richiami per fargli indossare la mascherina, mi risponde che il cervello rifiuta l'idea. Punto e basta. Penso che l’adolescenza sia un periodo di nebbia in tutti i sensi. Cerco di ricordarmi io alla sua età, ma  meglio di no. Il motivo del viaggio per rientrare a casa dalle vacanze è  proprio lui  o meglio una festa di compleanno a cui non può,  a suo dire, mancare. Quattro giorni a casa e poi si ritorna per trascorrer...